Palagiano: tutto pronto per La settimana della legalità (22-28/5/23)

La settimana della legalità è un’iniziativa dell’associazione Luce & Sale, l’Arcipretura Curata Maria SS. Annunziata e la Consulta delle Associazioni di Palagiano.

È legata ai Cantieri di dinamismo sociale, progetto finanziato dalla Regione Puglia con  l’avviso 2/2017 “Cantieri innovativi di antimafia sociale: educazione alla cittadinanza attiva e miglioramento del tessuto urbano”.

Questo progetto, il cui referente è Donato Gigante, vede il Comune di Palagiano come capofila di un’associazione temporanea di scopo, alla quale hanno aderito diverse altre realtà del nostro territorio.

Il suo obiettivo è sviluppare una coscienza civile di sensibilizzazione e di educazione all’antimafia sociale, con la partecipazione attiva dei giovani. 

Abbiamo intervistato Stefania Favale, presidente dell’Associazione Luce & Sale per sapere di più su questa straordinaria iniziativa.

Quali sono stati i primi passi dell’organizzazione? 

Siamo partiti dall’idea di portare a Palagiano il musical Lascerò che una nuvola vi accompagni, dedicato al giudice Caponnetto.

Poi, intorno a questo spettacolo, abbiamo voluto costruire un programma di diverse iniziative  socio-culturali che, oltre ad avere come tema centrale la legalità, ne potessero risultare promotrici: sport, arti figurative, musica.

Per le diverse attività abbiamo coinvolto tutte le associazioni del territorio.

Per esempio, l’associazione Libera porterà la testimonianza di Alessandro Tedesco, familiare di una vittima innocente di mafia.

Inoltre, Legambiente Palagiano per tutta la settimana esporrà una mostra sulle ecomafie nell’androne dell’ex Palazzo Comunale, in piazza Vittorio Veneto.

A loro va il nostro ringraziamento, insieme alle protezioni civili, all’amministrazione comunale e a tutte le associazioni che hanno collaborato all’organizzazione delle diverse attività, per esempio della giornata dedicata allo sport.

Quali sono i primi appuntamenti della settimana?

La Settimana della legalità si apre lunedì 22 maggio con una celebrazione liturgica ed una fiaccolata per ricordare le vittime innocenti di mafia.

Partiremo dal piazzale antistante la Parrocchia SS. Annunziata fino a raggiungere piazza Falcone e Borsellino, nel quartiere Bachelet.

il ricordo vive per sempre - settimana della legalità

Invece, martedì la protagonista è l’arte come mezzo per promuovere la legalità. 

Per questo abbiamo coinvolto un fumettista eccezionale: Gianmarco De Francisco, co-fondatore e coordinatore della scuola di fumetto Grafite di Taranto, che nel pomeriggio terrà un laboratorio di fumetto per ragazzi.

Successivamente, presenterà il suo fumetto Ragazzi di scorta, scritto da Ilaria Ferramosca.

disegnare il coraggio - settimana della legalità

Come si sviluppa il programma?

Mercoledì entreremo ancora più nel vivo degli aspetti umani e sociali di questo tema così delicato, con la tavola rotonda Il riutilizzo sociale dei beni confiscati.

Alla tavola rotonda prenderanno parte, oltre al sindaco di Palagiano Domiziano Lasigna, diverse autorità governative di pubblica sicurezza, dirigenti dell’amministrazione penitenziaria e delle forze dell’ordine, rappresentanti delle principali associazioni impegnate nel contrasto alla criminalità.

A conclusione della tavola rotonda, ascolteremo la testimonianza di Giampiero Gregori, caposcorta del giudice Antonino Caponnetto e Angelo Corbo, l’unico agente della scorta sopravvissuto alla strage di Capaci.

il riutilizzo sociale dei beni confiscati - settimana della legalità

Puoi fare qualche anticipazione sui nomi dei relatori?

Tra gli altri, siamo particolarmente entusiasti di ospitare Don Francesco Mitidieri, cappellano del carcere di Taranto e presidente della ONLUS Noi e voi.

È un’associazione particolarmente attenta ai bisogni morali e spirituali dei detenuti, e ne favorisce ​​percorsi post-detentivi di crescita personale, revisione critica e reinserimento sociale.

Inoltre, la tavola rotonda sarà moderata da Marina Luzzi, direttrice della redazione giornalistica di Radio Cittadella e responsabile della comunicazione di Oltre l’ombra.

Si tratta di un progetto triennale molto ambizioso, a sostegno del reinserimento sociale e lavorativo di cento giovani che si sono resi protagonisti di reati in età minorile.

In quanti altri modi questa settimana parlerà di legalità? 

La settimana della legalità affronterà i suoi temi centrali in molti altri modi.

Per esempio, giovedì e venerdì mattina ci recheremo nelle scuole a portare la testimonianza di Giampiero Gregori e Angelo Corbo accompagnati da una delegazione di Presidio Libera Palagiano Giovanbattista Tedesco.

Invece in serata, presso le Opere Parrocchiali della SS Annunziata andrà in scena lo spettacolo Lascerò che una nuvola vi accompagni, promosso dall’associazione Tutti per uno di Firenze. 

È uno spettacolo dedicato al giudice Antonino Caponnetto con musica dal vivo, recitazione e la proiezione di filmati e immagini. 

Lascerò che una nuvola vi accompagni - settimana della legalità

Che ruolo ha lo sport nella programmazione della Settimana della legalità?

Sicuramente, praticare uno sport educa alla legalità perché aiuta a riconoscere nell’altro la dignità della persona, compagno o avversario che sia.

Per questo, abbiamo subito pensato di dedicare tutta la giornata di sabato allo sport e alla sana competizione come strumenti di promozione della legalità.

Quando abbiamo proposto quest’idea alla Consulta, tutte le associazioni sportive del nostro territorio hanno risposto con molto entusiasmo, organizzando ciascuna un’attività.

Quindi, ogni associazione allestirà il proprio spazio: mini campi da calcio, basket, percorsi per giochi di strada, ciclistici.

Realizzeremo così un lungo un itinerario sportivo che parte da viale Stazione, attraversa tutto il corso Vittorio Emanuele e culmina in Piazza Vittorio Veneto.

impegno, regole, valori

Oltre allo sport, ci sono altri tipi di competizione?

Sì, nel pomeriggio realizzeremo un’edizione speciale della social game letterario Il gioco dei libri congiunti, ideata da Marco Tagliente.

Anche questa iniziativa è promossa dall’Associazione Luce & Sale di Palagiano e da Cantieri di Dinamismo Sociale.

Quest’anno la gara è dedicata allo scrittore Umberto Saba, e tratta il tema della legalità e leggi razziali.

Sarà condotta da Gianluca Punzo, archeologo e storico dello sport, e prevede il collegamento in diretta di Ismaele La Vardera, il vicepresidente della commissione antimafia Sicilia. 

La premiazione invece è affidata a Pinuccio Stea, scrittore e storico molto amato dai lettori tarantini.

Si contenderanno la vittoria tre compagini davvero speciali: la squadra dell’amministrazione comunale capitanata dal sindaco Domiziano Lasigna, l’ACR della parrocchia di San Nicola capitanata dall’educatrice Lenny Mongelli e una rappresentativa di rapper locali capitanata da Mimmo Freezer.

il gioco dei libri congiunti

Come si conclude la Settimana della Legalità?

L’ultima giornata della Settimana della Legalità è ricca di momenti davvero interessanti.

Domenica mattina lo sport sarà ancora protagonista perché avremo il piacere di ospitare la Strapalagiano 2023.

È una gara podistica non competitiva, attesissima da tutti i palagianesi e amata specialmente dai più giovani.

Invece nel pomeriggio, il vescovo Mons. Sabino Iannuzzi celebrerà una messa per le vittime innocenti della mafia.

Successivamente inaugureremo il murales realizzato da Carlo Casamassima, il popolare artista palagianese conosciuto come Carlitops.

Si tratta di un’opera dalle dimensioni importanti, che decorerà la parte destra della facciata del municipio di Palagiano con un’immagine dei giudici Falcone e Borsellino.

In realtà, la realizzazione di questo murales rientra nel progetto Incontrarti fra bellezza e legalità dell’associazione Luce & Sale, che ha curato l’organizzazione di tutte le attività della Settimana della Legalità.

Un altro momento molto toccante sarà la cerimonia di donazione al nostro Comune dell’opera in legno e marmo realizzata dall’artista locale Giovanni Muraglia in memoria delle vittime innocenti di mafia.

Infine, saluteremo tutti i partecipanti con il concerto rap di due artisti locali: Mimmo Freezer e  Farfaman.


La Settimana della legalità si svolgerà a Palagiano dal 22 al 28 maggio.

Il programma completo della manifestazione è consultabile sul sito dell’associazione Luce & Sale qui: bit.ly/3Vz2cjn

Per tutte le informazioni, contattare: luceesale@libero.it

Simone Logos Losito

Editor, blogger, copywriter. Amo la scrittura, la fotografia, l’arte contemporanea e tutte le forme di espressione della creatività. https://www.logositalia.com

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: