Il grande successo della prima edizione del Mercatino Clementina

In occasione della 29a Sagra del Mandarino, l’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII organizza il primo mercatino “Clementina”

L’obiettivo è raccogliere fondi da destinare all’Associazione Genitori di Taranto Onco-Ematologia.

Ne abbiamo parlato con Simone Lippolis, uno dei membri più attivi dell’AGTOE., Pasquale Marinelli, promotore dell’iniziativa socio-sportiva #iopedaleròperte, la professoressa Lella Granata, coordinatrice del progetto, e qualcuno dei piccoli protagonisti di questa serata.

Intervista di Michela Mignozzi

Simone Lippolis, la vostra associazione supporta il lavoro di medici e infermieri: cosa significa per dei privati cittadini avere un ruolo così importante in una questione pubblica come la salute?

Ci ritroviamo questo ruolo perché siamo tutti i membri dell’Associazione Genitori, e siamo coinvolti.

Diamo un contributo minimo a dei grandi professionisti che vantiamo di avere qui nel reparto oncoematologia pediatrica di Taranto: medici e soprattutto infermieri che si impegnano giornalmente.

In particolare, offriamo supporto psicologico ai genitori e i bimbi che attualmente sono in cura, e un supporto materiale per alcune carenze di strumentazioni o altri articoli che possono essere utili nel reparto.

Quanto è importante il contributo del singolo per una causa come questa?

Avendo vissuto in prima persona un’esperienza di questo tipo, io credo che il contributo del singolo sia importantissimo.

La partecipazione di chiunque ci supporti è fondamentale, anche in circostanze come questo evento straordinario, perché in primis ci occupiamo di un sostegno psicologico e morale.

Come si dice, l’unione fa la forza, soprattutto in questi casi.

Pasquale Marinelli, non è la prima volta che promuovi eventi di questa natura

Sì, Abbiamo già fatto è supportato l’Associazione Genitori di Taranto della Onco Ematologia con il nostro progetto iopedaleròperte 

È una super pedalata di 1000 km in giro per la Puglia, con lo scopo di raccogliere fondi e supportare questi genitori

Sport e salute, un connubio sempre vincente

Come ciclista e come papà, ho puntato su tutto il movimento ciclistico pugliese, perché siamo una grande regione, gente di cuore.

Vii posso assicurare che abbiamo avuto una grande una grande partecipazione, un grande supporto da tutti i ciclisti pugliesi 

La prof.ssa Lella Granata, coordinatrice del Mercatino Clementina
Professoressa Lella Granata, una delle organizzatrici di questo evento

È un evento organizzato dall’istituto Papa Giovanni XXIII e in modo particolare con la collaborazione dei genitori del nostro istituto.

Senza il loro intervento e la loro disponibilità, nulla si sarebbe realizzato di tutto quello che questa sera si sta verificando.

È un miracolo vero e proprio della generosità dei palagianesi perché la popolazione si è mossa e sta contribuendo in maniera molto generosa.

Una grande dimostrazione di generosità e sensibilità

Io penso che quando la gente viene coinvolta nel compiere cose belle, buone e utili, emerge tutta la sensibilità.

Ed è giusto che ciascuno diventi protagonista del territorio, perché dobbiamo lasciare un’impronta nella storia, per quanto piccola.

Loro hanno accettato questa sfida, hanno dato il meglio di sé stessi e si sono sentiti pienamente soddisfatti, realizzati.

La soddisfazione di impegnarsi per qualcosa di importante

La raccolta di questa sera sarà a favore del reparto oncologico pediatrico di Taranto.

Qui si apre un percorso che penso nel tempo potrà continuare, un impegno del nostro istituto e di tutta Palagiano.

Questa è una strada che comunque riguarda tutti: là ci sono i bambini che sono anche i nostri figli.

Uno dei momenti della manifestazione – foto di Enzo Caforio
Alisa

Questa sera ci siamo organizzati con le quinte e le medie della Giovanni XXIII per un mercatino di beneficenza a favore dell’ospedale pediatrico di Taranto

Giorgia

Tutti noi, con le nostre famiglie abbiamo dato un contributo comprando qualcosa dal nostro mercatino. 

Gabriele

Questa giornata è iniziata con la sfilata dei mandarini, con i bambini vestiti da contadini, e poi siamo andati in giro per tutta Palagiano.

Michelle

Abbiamo sfilato dalla scuola fino in piazza. Mi sono divertita molto perché stavamo tutti insieme, con la mia classe e le maestre.

Sofia

Le clementine un frutto tipico palagianese, è una tipologia di mandarino e contiene vitamina C

Carlotta

Sono molto felice di dare il ricavato ai bambini che sono malati, e mi sono anche divertita vendendo gli oggetti al mercatino. È stata una giornata davvero bellissima.

Simone Logos Losito

Editor, blogger, copywriter. Amo la scrittura, la fotografia, l’arte contemporanea e tutte le forme di espressione della creatività. https://www.logositalia.com

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: