Quest’anno la Sagra del Mandarino, giunta alla 29a edizione, torna a svolgersi a Palagiano dal 2 al 4 Dicembre.
In questa occasione, l’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII organizza il primo mercatino “Clementina” con l’obiettivo di raccogliere fondi da destinare all’Associazione Genitori di Taranto Onco-Ematologia.
Per la migliore riuscita dell’iniziativa, un nutrito gruppo di genitori sta confezionando accuratamente i mandarini della nostra terra.
Così, in cambio di un’offerta, cittadini e turisti potranno portare sulla propria tavola tutto l’aroma e il sapore dei nostri straordinari agrumi.
Il ricavato verrà devoluto a favore delle cure dei nostri piccoli eroi che lottano contro patologie oncologiche presso la Struttura di Oncoematologia Pediatrica dell’ospedale SS. Annunziata di Taranto.
Abbiamo chiesto a Simone Lippolis, uno dei membri più attivi, di presentarci meglio l’Associazione Genitori di Taranto Onco Ematologia.
Quando e perché nasce la vostra associazione?
L’Associazione Genitori di Taranto Onco Ematologia nasce nel 2019 dalla unione, forza e coraggio, di alcuni genitori di piccoli guerrieri.
Lo scopo della nostra associazione è supportare psicologicamente, fisicamente e fattivamente le famiglie dei bimbi ammalati ed in cura presso il comparto tarantino.
In cosa consiste principalmente il vostro supporto?
In questi tre anni di attività abbiamo provveduto ad affiancare coloro che operano nella pediatria.
Soprattutto, ci siamo dati da fare per colmare le tantissime carenze di natura economica del reparto Nadia Toffa di Taranto.
Per questo, abbiamo avviato e continuiamo ad avviare diverse attività di raccolta fondi da destinare a questo settore.
Cosa avete acquistato con i fondi raccolti finora?
Finora abbiamo utilizzato le somme raccolte per acquistare attrezzature sanitarie, presidi e strumentario in uso al personale sanitario.
Inoltre, sono servite per sovvenzionare le borse di studio a sostegno di alcuni medici tirocinanti che coadiuvano l’organico ancora sottodimensionato di medici e infermieri.
Chi guida questo gruppo di lavoro?
L’operato di questo gruppo è supervisionato dal primario della Pediatria e Oncoematologia Dr. Valerio Cecinati e dalla Dr.ssa Letizia Brescia sua coniuge, entrambi medici instancabili e devoti alla professione.
Siamo molto grati a loro, ai genitori dell’associazione e a tutte le persone che ogni giorno dedicano il loro tempo, competenze e amore ai nostri bambini in cura a Taranto.


fonte: ospedalidipinti.it
La coordinatrice del progetto, la professoressa Lella Granata, ci racconta più da vicino l’iniziativa del mercatino Clementina.
Qual è l’obiettivo del mercatino “Clementina”?
L’iniziativa del mercatino “Clementina” ha una duplice finalità.
Da una parte, puntiamo alla sensibilizzazione sul tema delle patologie oncologiche che colpiscono i bambini, ma soprattutto vogliamo creare una rete di solidarietà.
Ma è anche un segno di vicinanza ad alcune famiglie del nostro territorio che hanno vissuto il dramma della malattia.
Chi si sta occupando dell’organizzazione del mercatino?
I nostri alunni hanno dimostrato da subito molta partecipazione, ma su questa cosa non avevo alcun dubbio perché i ragazzi sono sempre molto sensibili a questi temi.
Poi personalmente sono davvero compiaciuta della risposta dei genitori, che si stanno dedicando con tanta generosità ai diversi aspetti dell’organizzazione.
Posso dire che, senza il loro preziosissimo aiuto, sarebbe stato tutto molto più complicato.
Ora ci aspettiamo che i nostri concittadini e i visitatori facciano la loro parte, acquistando i mandarini!
Perché proprio il mandarino?
Abbiamo subito pensato al mandarino perché è un frutto ricco di vitamine utili alla crescita in salute di tutti i bambini.
Ma anche perché la nostra clementina è un po’ il simbolo della nostra terra e vogliamo che questo connubio benessere-solidarietà entri a far parte delle nostre abitudini.

Potremo acquistare le clementine e contribuire al benessere dei bambini ospiti del reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’ospedale SS. Annunziata il prossimo 2 dicembre, durante la Sagra del Mandarino.

Il teatro mi appassiona, l’arte mi incanta. Mi piace leggere e scrivere mi diletta. Tutto mi diverte.