Palagiano garantisce il LEP asili nido secondo la Legge di Bilancio 2022

Cosa sono i LEP (livelli essenziali delle prestazioni)

La sigla LEP significa livelli essenziali delle prestazioni, e si riferisce ad alcuni servizi fondamentali di carattere sociale offerti da enti pubblici come comuni, province, città metropolitane e regioni.

Il rispetto di questi requisiti consente il pieno godimento dei diritti sociali e civili di tutti i cittadini sanciti dalla Costituzione Italiana.

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i cittadini all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese

Costituzione della Repubblica Italiana, art. 3

Per questo, lo Stato si impegna a garantire la loro disponibilità in maniera uniforme su tutto il territorio:

Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie:
[…]
m) determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale;
[…]

Costituzione della Repubblica Italiana, art. 117, comma 2.

In pratica, lo Stato stabilisce uno standard nazionale e si impegna ad erogare le risorse necessarie agli enti locali per poter garantire con continuità questi servizi a tutti i cittadini. 

In particolare, il LEP relativo agli asili nido, è stabilito dalla Legge di Bilancio 2022 e prevede che:

Il potenziamento del servizio degli asili nido si esplicherà attraverso l’incremento dell’offerta pubblica da parte dei comuni nei quali il servizio risulta inferiore all’obiettivo di copertura del 33% della popolazione in età 3-36 mesi, tenendo anche conto dell’offerta privata.

Legge 30 dicembre 2021, n. 234 (Legge di Bilancio 2022), nota metodologica, pag. 3

Quali comuni della provincia di Taranto riceveranno le risorse?

Le risorse destinate al raggiungimento dei LEP sono erogate direttamente dallo Stato sulla base dell’analisi dello stato di fatto di questi servizi.

La legge stabilisce che per usufruirne non occorre partecipare ad alcun bando, ma li distribuisce proporzionalmente agli enti locali che NON soddisfano i requisiti.

In totale, per gli asili nido, i comuni della provincia di Taranto riceveranno oltre un milione di euro, affinché possano raggiungere nei tempi previsti l’obbiettivo del 33% stabilito dalla legge.

Invece, i comuni già in target sono: Grottaglie, Martina Franca, Monteparano, Palagiano, San Giorgio Ionico, Sava, Statte e Torricella.

Quindi, poiché l’offerta già attiva del servizio degli asili nido raggiunge e supera il requisito del 33%, questi comuni non riceveranno il contributo

In particolare, Palagiano registra una quota utenti/popolazione pari al 41,25%, secondo solo a Sava (47,87%) e Monteparano (43,75); mentre concludono l’elenco dei beneficiari i comuni di Roccaforzata (8,11%), Faggiano (8%) e Avetrana (6,60%)


[fonti:
Decreto 19 luglio 2022
Decreto 19 luglio 2022 – Nota metodologica
Decreto 19 luglio 2022 – Allegato A
elaborazione dati: Logos Italia – Comunicazione, formazione, sviluppo]

Simone Logos Losito

Editor, blogger, copywriter. Amo la scrittura, la fotografia, l’arte contemporanea e tutte le forme di espressione della creatività. https://www.logositalia.com

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: