Raffaella Intini presenta la Notte Bianca 2022 – Palagiano

Raffaella Intini, presidente della Pro Loco Palagiano, presenta la Notte Bianca “Cosa sono le nuvole”, inclusa nel cartellone Palagiano Summer 2022

Intervista di Cecilia Pesare.

Ciao Raffaella, la Notte Bianca del 18 agosto è uno degli eventi più attesi del cartellone dell’estate Palagianese; ha un programma ricchissimo che spazia dagli artisti di strada ai concerti, dalle mostre al reading. Ce lo vuoi presentare?

Sì, il nostro evento è abbastanza complesso; siamo partiti dall’idea di celebrare il centenario della nascita di Pasolini.

Quindi, c’è innanzitutto un aspetto culturale, che vedrà la presentazione di un libro, una mostra di quadri, una mostra di mappe e carte geografiche relative a Palagiano nella storia, ed altri momenti di arricchimento.

Naturalmente, non abbiamo trascurato anche altri aspetti come quello enogastronomico, grazie all’adesione di pizzerie, bar e altri esercizi che rifocilleranno i partecipanti con le loro preparazioni.

Un altro aspetto molto importante della Notte Bianca 2022 riguarda i bambini; per esempio, abbiamo pensato di allestire dei giochi di strada per rivivere la tradizione popolare; abbiamo pensato anche a dei gonfiabili, per far divertire i più piccoli.

Oltre a questo, abbiamo previsto momenti musicali di diverso genere, che possono attrarre spettatori di tutte le età.

Un altro momento molto importante è la preparazione dei famosi quadri viventi; quest’anno saranno dedicati al famoso Carosello, le pubblicità che andavano in onda dagli anni Cinquanta agli anni Settanta.

raffaella-intini-presenta-notte-bianca-quadri-viventi
Uno dei quadri viventi della Notte Bianca 2018

Insomma, ce ne sarà per tutti!

La Regione Puglia riconosce le associazioni Pro Loco come strumenti importanti per valorizzare le risorse naturali, culturali ed enogastronomiche del luogo. Quali sono gli aspetti del nostro territorio su cui puntare maggiormente?

Ogni Pro Loco ha l’obiettivo fondamentale di promuovere il territorio nei vari aspetti che lo caratterizzano.

Per esempio, noi da alcuni anni stiamo promuovendo la nostra lingua locale, il dialetto palagianese; addirittura l’anno scorso, in un concorso nazionale, abbiamo ricevuto una menzione speciale per un video promozionale proprio sul nostro dialetto.

Poi, un aspetto ancora più interessante da mettere in evidenza è la nostra tradizione contadina; noi abbiamo una bellissima festa popolare, le cui origini si perdono nella notte dei tempi, quella della Madonna della Stella.

Abbiamo anche un piatto tipico, la tagghjarin’ ashquand’, che non si trova in nessun altro luogo, e quindi è qualcosa da valorizzare in pieno, in ogni modo.

raffaella-intini-presenta-notte-bianca-madonna-stella-civico7channel
Un’incantevole rappresentazione dei riti e delle tradizioni della Madonna della Stella (foto di scatto di Gianluca Marchione)

Un altro aspetto su cui puntare è la bellezza paesaggistica delle nostre marine e soprattutto dei boschi.

Così, la Pro Loco Palagiano, il 25 aprile di ogni anno, promuove la bellezza del nostro bosco attraverso delle escursioni; quest’anno hanno partecipato anche molte persone provenienti da altre province, e questo ci ha fatto davvero piacere.

Un momento dell’escursione alla riserva della Stornara – fiume Tara del 25/4/2022

Alla luce di queste esperienze, quali sono gli elementi chiave per la buona riuscita di un evento di promozione?

Secondo me, un elemento importante è quello della rete territoriale, cioè la collaborazione sul territorio.

Infatti, un evento diventa un grande evento quando tutti si mettono il gioco e mettono in campo quello che è la loro caratteristica peculiare: dall’ente locale, al mondo dell’associazionismo, ai privati cittadini.

Noi stiamo ottenendo questo grande risultato: c’è la collaborazione di tutti e credo che anche la Notte Bianca 2022 riuscirà bene proprio perché ognuno sta contribuendo, facendo ciò che sa fare meglio.

Un altro elemento cardine è fare comunità, per esempio attraverso attività variegate che possano attecchire sulle varie fasce di popolazione.

Un’altra cosa importante è lo spirito di volontariato, cioè mettersi in gioco per il bene del territorio; noi della Pro Loco Palagiano abbiamo sposato l’idea di dare e fare per il bene del nostro territorio, in maniera assolutamente gratuita.

Inoltre, è importante trattare vari aspetti, ma soprattutto non trascurare mai l’aspetto culturale che innalza il livello di una comunità.


programma notte bianca 2022
Il manifesto ufficiale della Notte Bianca 2022 – Cosa sono le nuvole

La Notte Bianca 2022 di Palagiano si svolge il 18 agosto 2022. Per tutte le informazioni, clicca qui

Simone Logos Losito

Editor, blogger, copywriter. Amo la scrittura, la fotografia, l’arte contemporanea e tutte le forme di espressione della creatività. https://www.logositalia.com

One thought on “Raffaella Intini presenta la Notte Bianca 2022 – Palagiano

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: