Il GSC di Palagiano ritorna a pedalare sotto le stelle

Si è appena conclusa la quarta edizione di “Pedalando sotto le Stelle”, uno degli eventi sportivi più amati e attesi di Palagiano, organizzato dal GSC (Gruppo Sportivo Ciclistico) di Palagiano.

Infatti, lo scorso venerdì 5 agosto, circa 600 biciclette (tra le quali alcune molto stravaganti) hanno attraversato le vie del paese regalando uno spettacolo davvero entusiasmante.

A pedalare c’erano intere famiglie, ragazzi e bambini e giovani, che hanno portato una ventata di allegria, felici di pedalare sotto le stelle nel rispetto delle regole della strada.

Fin dalla prima edizione, i veri protagonisti sono sempre stati i partecipanti e quest’anno, a condividere la gioia di questo evento c’erano anche Leonardo Melle, atleta paralimpico e vice campione del mondo di paraciclismo e Domenico Latagliata, atleta palagianese di basket in carrozzina.

Ne abbiamo parlato con Gaetano Caffè, attuale presidente del GSC

Come nasce Pedalando sotto le stelle ?

L’evento nasce nel 2014 su iniziativa di alcuni membri del GSC per dar seguito alla richiesta dell’ente di affiliazione di allora, di realizzare una ciclopasseggiata.

Decidemmo di realizzarla di sera, per permettere di partecipare a quante più persone possibili e negli anni abbiamo creduto sempre più nella possibilità di portare tutti i cittadini in bici.

Così, siamo passati dai 200 partecipanti iniziali agli oltre 600 delle ultime due edizioni; quella di quest’anno è stata la quarta edizione gestita dal GSC.

GSC Palagiano  Pedalando sotto le stelle

L’organizzazione è stata davvero impeccabile, quanto tempo occorre per organizzare l’evento e quante persone prestano il proprio servizio per la sua realizzazione?

Man mano che il numero di partecipanti è cresciuto, l’organizzazione e la realizzazione della manifestazione sono diventate più impegnative.

Oggi occorre circa un mese e mezzo per preparare al meglio l’evento, una decina persone nella fase organizzativa, e più di trenta per la sua realizzazione.

Comunque, diventiamo ogni anno più rodati, e con l’esperienza di qualche edizione alle spalle riusciamo a gestire ogni aspetto senza grosse difficoltà.

Parlando di difficoltà, quali sono gli ostacoli che incontrate più spesso?

Per fortuna, nulla che non sia risolvibile con un po’ di calma e spirito di adattamento.

Per esempio, ogni anno bisogna far fronte all’impazienza di qualche automobilista che scalpita per riprendere immediatamente la marcia.

Sembra che per alcune persone, rimanere qualche minuto fermo per permettere il passaggio delle biciclette, sia un’attesa insopportabile.

A volte è solo una questione di sensibilità, ma questa rimane sempre una cosa personale.

E qual è invece la vostra soddisfazione maggiore?

Per noi del GSC La soddisfazione maggiore, oltre alla presenza di tante persone, è vedere che i partecipanti si divertono e trascorrono con noi una serata spensierata in bici.

In particolare questa volta, ripartire dopo due anni di stop è sicuramente molto gratificante.

GSC Palagiano  Pedalando sotto le stelle

Vedere le persone felici di tornare alla normalità, alla vita e alle abitudini per troppo tempo abbandonate è una delle cose che più ci ripaga delle fatiche organizzative, perché regalare un sorriso non ha prezzo!

L’edizione di quest’anno è sicuramente quella che più di tutte ha fatto divertire la gente; abbiamo visto tanti partecipanti ballare con gli organizzatori durante la serata, con tanta voglia di stare insieme e mettersi in gioco.

Quanto è importante il lavoro di squadra per il vostro gruppo?

Per noi del GSC il lavoro di squadra è un aspetto fondamentale in quanto, anche nel ciclismo, ogni membro contribuisce al raggiungimento del traguardo.

In squadra si affrontano le avversità del percorso ed è fondamentale il contributo di tutti! Se la squadra non è affiatata, la fatica di ciascuno raddoppia.

Quanti membri conta oggi il GSC?

Attualmente il GSC conta una cinquantina di membri e, anche se negli ultimi tempi le uscite sono diminuite, si aggiungono sempre nuovi iscritti.

Tante persone continuano ad unirsi al gruppo perchè sono affascinate sia da quello che facciamo, ma soprattutto da come lo facciamo, cioè sempre col sorriso sul viso.

Qual è il segreto del GSC?

Ogni associazione ben consolidata ha il suo segreto e quello di GSC è che si è evoluta nel tempo.

Infatti, siamo passati dall’essere un gruppo di persone che semplicemente uscivano in bici, ad un gruppo di persone che della bicicletta diffondono la cultura.

Noi cerchiamo di portare in bici chiunque, di qualunque età, capacità e soprattutto superando eventuali limitazioni.

GSC Palagiano  Pedalando sotto le stelle

Man mano abbiamo definito meglio compiti e mansioni che certamente aiutano a consolidare la nostra struttura, ma la nostra realtà va oltre il semplice gruppo sportivo.

Oggi ci sono legami di amicizia che sono sicuramente più forti di ogni altro ruolo societario e naturalmente, al centro di tutte le attività che svolgiamo, c’è la la bici.

Per esempio, come mezzo per una mobilità sostenibile, ma anche come strumento di promozione del territorio che ci circonda: dal mare alle murge, ai paesaggi rupestri che abbiamo a due passi da casa.

Quali altri progetti realizza GSC?

GSC realizza anche progetti di educazione stradale legati all’uso della bici e dei monopattini che ormai ci sommergono; oppure pellegrinaggi in bici verso luoghi di culto italiani.

Sempre pedalando, abbiamo già raggiunto Roma, Maratea, Assisi, Loreto, Santa Maria di Leuca, oltre a numerosissimi siti pugliesi di interesse culturale.

Facciamo tutto per passione: uscite settimanali di gruppo, collaborazioni con le colonie estive e tutto quello che possa promuovere un utilizzo sano e consapevole della bicicletta.

Stefania Favale

Il teatro mi appassiona, l'arte mi incanta. Mi piace leggere e scrivere mi diletta. Tutto mi diverte.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: