Il 29 ottobre 2021, la Biblioteca Comunale di Palagiano festeggia un anniversario speciale.
L’intervista di Patrizia D’Auria a Rocco Emanuele Valente, dell’associazione Noi e Voi Onlus, curatore della biblioteca.
Venerdì 29 ottobre, la Biblioteca Comunale di Palagiano Vito Laterza festeggia un anniversario importante. Perché 50+1?
In realtà, il cinquantesimo anniversario della nostra biblioteca comunale ricorreva il 30 ottobre dell’anno scorso.
Però, a causa dell’emergenza sanitaria, come è accaduto per la maggior parte dei grandi eventi in programma per il 2020, si pensi ad esempio ai giochi olimpici di Tokyo, lo abbiamo dovuto rinviare a quest’anno.
Compiere 50 anni è un traguardo importante. Quali sono i momenti fondamentali della storia della Biblioteca?
La Biblioteca Comunale di Palagiano viene istituita in via definitiva, e dopo vari tentativi precedenti, con delibera del consiglio comunale, il 30 ottobre 1970.
Successivamente, nel 2004, assume la denominazione attuale di “Biblioteca Comunale Vito Laterza”, con intitolazione al noto editore barese scomparso pochi anni prima.

Dal 2007 ha sede nell’auditorium di Corso Lenne, un tempo porzione dell’antico convento dei padri francescani e poi storica sede della caserma dei carabinieri.
Oltre alla consultazione dei volumi, quali sono le attività della biblioteca?
La nostra biblioteca è da sempre sede di eventi socio-culturali: presentazioni di libri, reading teatrali ed altre attività nel campo dell’arte, lettura e creatività, per adulti e bambini.
Per esempio, è attualmente in corso Art Players, una mostra collettiva di opere di giovanissimi artisti palagianesi.
Inoltre, vanta un patrimonio librario di circa cinquemila volumi, e fa parte del Polo Bibljorete delle biblioteche della provincia di Taranto.

Come festeggerete questo anniversario così speciale?
Sì, è un anniversario davvero speciale, e lo trascorreremo insieme ai ragazzi delle quinte classi dei due Istituti Comprensivi di Palagiano, Gianni Rodari e Giovanni XXIII.
Tutti i ragazzi saranno coinvolti in un’avvincente attività di lettura interattiva, che si articolerà in due giornate, venerdì 29 ottobre e mercoledì 3 novembre e si concluderà con un finale a sorpresa, venerdì 5 novembre.
Chi ha organizzato questa festa?
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra l’Assessorato alla Cultura di Palagiano, nella persona dell’instancabile Assessore Patrizia Rollo, e l’Associazione Noi e Voi Onlus, che dallo scorso ottobre gestisce la Biblioteca.
Un ringraziamento particolare va anche ai due dirigenti scolastici, prof. Vito Cuscito dell’isitituto Rodari e prof.ssa Rosa La Greca dell’isitituto Giovanni XXIII.
Naturalmente, questa festa così speciale per l’anniversario della Biblioteca Comunale di Palagiano è stata realizzata grazie anche alla preziosa e generosa collaborazione di insegnanti, allievi e alcuni nostri concittadini, da sempre amici della Biblioteca.
In copertina, l’esterno della Biblioteca Comunale di Palagiano “Vito Laterza”

Sono una mamma e moglie felice. Ho l’hobby della scrittura e della fotografia e nutro un amore smisurato per la terra in cui sono nata. Attraverso i miei scatti cerco di far innamorare quanta più gente possibile del mio paese.